Visita specialistica ortopedica | Cecina
- Home
- Specialistica
- Visita specialistica ortopedica
Visita specialistica ortopedica a cecina
Diagnosi e trattamenti per disturbi ortopedici
Chiron Salute Cecina: Eccellenza nella Diagnosi e Cura Ortopedica
Presso Chiron Salute Cecina, parte del Gruppo Chiron Salute, offriamo un servizio completo e all’avanguardia per la gestione delle patologie ortopediche.
Il nostro team di specialisti ortopedici altamente qualificati è a disposizione per valutazioni approfondite, diagnosi precise e trattamenti personalizzati, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente.


Come si Svolge la Visita Ortopedica
La visita ortopedica inizia con una raccolta dettagliata di informazioni sul lifestyle del paziente, sulle attività quotidiane e sui sintomi riferiti, al fine di costruire un’anamnesi completa e personalizzata.
Segue una valutazione clinica approfondita, durante la quale il medico esamina l’area interessata, analizzandone l’aspetto esteriore, la struttura morfologica e la mobilità articolare, con particolare attenzione a eventuali alterazioni o limitazioni funzionali.
L’indagine si estende ai muscoli adiacenti e alle strutture anatomiche correlate, per comprendere nel dettaglio il quadro clinico e individuare possibili cause del disturbo.
Se necessario, l’ortopedico potrà prescrivere esami diagnostici aggiuntivi, come radiografie o risonanze magnetiche, per approfondire la valutazione e definire il trattamento più adeguato.
Le Principali Patologie Ortopediche
Le patologie ortopediche possono interessare ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, influenzando la mobilità e la qualità della vita. Tra le principali condizioni trattate troviamo:
- Artrosi
- Osteocondrosi
- Osteoartrosi
- Sindrome della bandelletta ileo-tibiale
- Tendinite
- Lussazioni
- Fratture
- Lesioni meniscali
- Lesioni dei legamenti
- Instabilità articolare
- Osteocondrite

Principali opzioni terapeutiche per il dolore articolare
Approccio Medico-Farmacologico
Dopo una visita ortopedica approfondita e l’analisi di eventuali esami diagnostici, lo specialista formulerà una diagnosi specifica e prescriverà una terapia farmacologica personalizzata, mirata a ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorando la funzionalità articolare.
I farmaci utilizzati possono includere:
- Antidolorifici: come paracetamolo o ibuprofene, utili per alleviare il dolore.
- FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei): indicati per ridurre infiammazione e dolore.
- Infiltrazioni: corticosteroidi per contrastare l’infiammazione o acido ialuronico per migliorare la lubrificazione articolare.
- Condroprotettori: come glucosamina e condroitina, utilizzati per supportare la salute della cartilagine.
Un trattamento farmacologico mirato può essere un valido supporto per gestire il dolore e rallentare la progressione delle patologie ortopediche, migliorando la qualità della vita del paziente.
Intervento Chirurgico: Quando è Necessario?
Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non risultano efficaci, l’ortopedico valuterà con il paziente le opzioni chirurgiche più appropriate. La scelta dell’intervento dipenderà dalla patologia specifica e dalle condizioni individuali del paziente.
Alcuni interventi comuni includono:
- Artroscopia: procedura mini-invasiva per la riparazione di lesioni al menisco o altre strutture articolari.
- Osteotomia: intervento per riallineare l’osso e ridurre il carico sull’articolazione.
- Sostituzione articolare: impianto di una protesi articolare per sostituire un’articolazione gravemente danneggiata.
Queste opzioni chirurgiche rappresentano solo una panoramica generale delle possibili terapie per il dolore articolare.
Il trattamento sarà sempre personalizzato in base alla causa del dolore, alla gravità dei sintomi e alle condizioni generali di salute del paziente, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità articolare e la qualità della vita.
Trattamenti Infiltrativi: Terapia Mirata per il Dolore Articolare
I trattamenti infiltrativi sono una tecnica terapeutica avanzata e minimamente invasiva, utilizzata in ortopedia per ridurre il dolore e trattare diverse patologie articolari e muscolo-scheletriche.
Questa procedura prevede l’iniezione mirata di specifici farmaci o sostanze terapeutiche direttamente nell’articolazione, nei tendini o nei tessuti molli, offrendo un effetto localizzato e immediato.
Quando sono indicati i trattamenti infiltrativi?
Le infiltrazioni sono particolarmente utili per:
- Artriti e artrosi: per ridurre infiammazione e dolore, migliorando la mobilità articolare.
- Tendiniti e borsiti: per alleviare il dolore e favorire il recupero funzionale.
- Lesioni muscolari o tendinee croniche: per supportare la rigenerazione dei tessuti.
- Dolori post-traumatici o da sovraccarico: per accelerare il recupero e ridurre l’infiammazione.